Bibliografia - Il nuovo diritto fallimentare e il ruolo del notaio
Bibliografia rilevante

AA.VV., Diritto fallimentare (Manuale breve), Milano, 2008, 475 p.

Arato M., La domanda di concordato preventivo dopo il d.lgs. 12 settembre 2007 n. 169, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008 fasc. 1, pt. 1, pp. 53 - 71

Bonfatti S. - Panzani L., La riforma organica delle procedure concorsuali, Milano, 2008, 822 p.

Bruschetta E.,  L'accertamento dello stato passivo fallimentare, Milano, 2008, pp. 307-398

Caiafa A., La legge fallimentare riformata e corretta (Dalla legge 12 maggio 2005, n. 80 al d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169), Padova, 2008, 994 p.

Caiafa A., L'istruttoria prefallimentare: i provvedimenti cautelari e conservativi a tutela del patrimonio e dell'impresa, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008 fasc. 2, pt. 1, pp. 171 – 185.

Casali G.- Falcone G.- Bonfatti S., Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, Milano, 2008, pp. 233-264

Casali G.- Nicolini F.- Mandrioli L., Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti,Milano, 2008, pp. 265-304

Casali G., Custodia e amministrazione delle attività fallimentari,Milano, 2008, pp. 305-306

Cò F., Applicabilità della nuova legge più favorevole tra vecchi e nuovi contrasti sullo status di imprenditore nei reati di bancarotta, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2008 fasc. 3, pp. 278 - 284

Conte R., Effetti dell'ammissione al passivo del fallimento del debitore tornato in bonis alla luce della riforma dell'art. 120 l. fall., in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2008 fasc. 5, pp. 534 – 538.

Cuomo L. - Penta A., La riforma delle limitazioni personali del fallito, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008 fasc. 1, pt. 1, pp. 21 - 33

Demarchi P.G., Il trust postfallimentare e l’apparente chiusura del fallimento, in Giurisprudenza di merito, 3/2008, 741.

Di Pace M., La disciplina del fallimento delle società alla luce del decreto legislativo correttivo n. 169/07, in Le Società: rivista di diritto e pratica commerciale, societaria e fiscale, 2008 fasc. 1, pp. 7 - 11

D'orazio L. Il fallimento delle società, Milano, 2008, pp. 631-664

D'Orazio L., Il procedimento per la dichiarazione di fallimento - I gravami contro il provvedimento che decide sulla istanza di fallimento, Milano, 2008, pp. 68-166

D'Orazio L., La chiusura del fallimento, Milano, 2008, pp. 519-550

D'Orazio L., La sentenza dichiarativa di fallimento, Milano, 2008, pp. 49-67

Falcone G., L'esdebitazione del fallito,Milano, 2008, pp. 551-570

Ferro M., La legge fallimentare (Decreto legislativo 12 settembre 2007, n. 169. Disposizioni integrative e correttive) (Commentario teorico-pratico), Padova, 2008, 443 p.

Filippi P, Il d.lg. n. 169 del 2007 integra e corregge la disciplina del fallimento e delle procedure concorsuali. Si resta in attesa della riforma delle disposizioni penali, in Giur. merito, 12/2007, 3096.

Frascaroli Santi E., L'esdebitazione del fallito: un premio per il fallito o un esigenza del mercato?, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008 fasc. 1, pt. 1, pp. 34 - 52

Guerrea F., Il "nuovo" concordato fallimentare, Torino, 2007, pp. 127-150

Iozzo F., Note in tema di trust e fallimento, in Giurisprudenza commerciale, 2008 fasc. 1, pt. 2, pp. 208 - 212

Jachia G., Il concordato fallimentare, Milano, 2008, pp. 571-630

Liaci M., Prime impressioni sulla sopravvivenza della riabilitazione civile al decreto correttivo della riforma del diritto fallimentare, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008 fasc. 2, pt. 1, pp. 206 – 220.

Lo Cascio G., Organi del fallimento e controllo giurisdizionale, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2008 fasc. 4, pp. 369 – 376.

Mandrioli L., La liquidazione dell'attivo e l'esercizio provvisorio dell'impresa, Milano, 2008, pp. 399-482

Manente D., Non omologabilità degli accordi ex art. 182 bis legge fallim. e procedimento per dichiarazione di fallimento del debitore, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008 fasc. 3-4, pp. 297

Marrollo A. C. - Allegritti F., Gli organi preposti al fallimento, Milano, 2008, pp. 167-222

Marrollo A. C., La ripartizione dell'attivo,Milano, 2008, pp. 483-518

Martella R., Liquidazione della quota sociale e compensazione nel fallimento, in Obbligazioni e contratti, 2007 fasc. 12, pp. 988 - 993

Montanari M.,La sopravvenienza del fallimento in corso di causa tra riforma e recenti evoluzioni giurisprudenziali, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2008 fasc. 3, pp. 308 - 314

Nicolini F., Gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori, Milano, 2008, pp. 223-232

Niutta A., Patrimoni destinati e procedure concorsuali (a seguito della riforma che ha interessato il diritto fallimentare), in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008 fasc. 3-4, pp. 299

Pacchi S., Il concordato fallimentare (La disciplina nel nuovo diritto concorsuale: da mezzo di cessazione del fallimento a strumento d'investimento) (La riforma fallimentare, diretta da L. Panzani), Milano, 2008, 352 p.

Panzani L., Azione revocatoria nei confronti dello straniero e giurisdizione del giudice che ha dichiarato il fallimento secondo il diritto comunitario. Note minime a seguito della decisione Bundesgerichtshof del 21 giugno 2007, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2008 fasc. 4, pp. 394 – 399.

Panzani L., Le imprese soggette al fallimento, Milano, 2008, pp. 3-48

Pellegrino P. ,La conversione del fallimento nella procedura di amministrazione straordinaria del «grandissimo» gruppo di imprese, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008 fasc. 3-4, pp. 356

Petti E. L., Nel nuovo concordato preventivo non viene meno la continuità con il fallimento (Trib. Firenze, sez. Ill, 7 novembre 2007, decr.), in Il Foro toscano - Toscana giurisprudenza, 2008 fasc. 1, pp. 53

Pollio M., Attività e passività dell'impresa fallita nel concordato fallimentare con assuntore, in Corriere tributario, 2008 fasc. 1, pp. 28 - 32

Santangeli F., Le modifiche introdotte dal decreto correttivo 169/2007 al processo per la dichiarazione del fallimento ed alla fase dell'accertamento del passivo, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008 fasc. 2, pt. 1, pp. 147 – 170.

Sanzo S.- Bianchi A., Manuale delle procedure concorsuali (Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, della liquidazione coatta amministrativa. Aspetti fiscali e nuovi istituti per la crisi d'impresa) Milano, 2007, 945 p.

Scopesi E., L'incidenza causale e la volontarietà dell'atto distrattivo nella insorgenza del dissesto ed i limiti di bancarotta semplice documentale: verso una restrizione della portata incriminatrice del disposto degli artt. 216, c.i. e 217, c.ii legge fallimentare,.in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, 2008 fasc. 2, pt. 2, pp. 205 – 214.

Tetto F., Il concetto di imprenditore "fallibile" penalmente rilevante e vicende successorie di norme extrapenali ex art. 2 c.p., in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, 2008 fasc. 4, pp. 454 – 462.

Zanchi D., Osservazioni in ordine alla possibile applicazione di un trust agli accordi di cui all’art. 182-bis L.F., in Trusts, 2/2008, 155.

Zanchi D., Osservazioni in ordine alla possibile applicazione di un trust agli accordi di cui all'art. 182-bis L.F., in Trusts e attività fiduciarie, 2008 fasc. 2, pp. 155 – 169.

Zanichelli V., La nuova disciplina del fallimento e delle altre procedure concorsuali (dopo il d.lg. 12.9.2007, n. 169), Torino, 2008, 583 p.

PUBBLICAZIONE
» Indice
» Approfondimenti