Bibliografia - Casi e materiali di diritto comunitario di interesse notarile: atti, famiglia e successioni
Bibliografia rilevante
Annibale, Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, Padova, 1997, p. 154. Ballarino, Diritto Internazionale Privato, (coll. A. Bonomi ), 1999, p. 365.
Barone A., L'attività notarile nel quadro del riordino della disciplina comunitaria delle professioni: brevi spunti di riflessione fra evoluzione normativa e sviluppi giurisprudenziali, in Rivista del notariato, 2004, 851;
Barone A., L'attività notarile nel quadro della disciplina comunitaria delle professioni, in Notariato, 2007, 403
Barone R., Campo d'azione del notaio. Limiti, differenze, analogie, prospettive, in Rivista del notariato, 1992, 1107;
Bastianon, I notai e il diritto comunitario, IL CORRIERE GIURIDICO, 2008, 1243;
Berloco D., Concessione della cittadinanza italiana - Trascrizione atto di nascita alla luce della Circolare dell'8 aprile 2008 del Ministero dell'Interno, in Lo stato civile italiano, 2008 fasc. 8, pt. 1, pp. 572 – 573;
Bonini Baraldi M., Le nuove convivenze tra discipline straniere e diritto interno, Milano, 2005.
Cafari Panico R., Lo straniero e l'ordinamento dello stato civile, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2007 fasc. 4, pp. 921 – 946;
Calò E., L’influenza del diritto comunitario sul diritto di famiglia, Familia, 2005, p. 509.
Calò E., Le convivenze registrate in Europa, Milano, 2000 (appendice di aggiornamento 2003);
Campeis G., De Pauli A., Accertamento negativo dei presupposti e regole per il riconoscimento di un provvedimento straniero in materia di stato (rapporti fra gli artt. 64, 65 e 66 della l. 218/1995),
in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 2005 fasc. 1, pt. 1, pp. 61 - 68
Carbone S. M., Il notaio tra regole nazionali ed europee: diritto societario e professioni regolamentate alla prova delle libertà comunitarie, in Il Diritto dell'Unione Europea, 2003, 689;
Celeste G., La funzione pubblica del notaio, in Il Consiglio di Stato, 1998, 1371;
Condinanzi M., Amalfitano C., La libera circolazione della “coppia” nel diritto comunitario, Dir. Unione Europea, 2008, p. 419.
De Lisa V., Ricongiungimento familiare di coppia omosessuale; Fam. e Dir., 2007, p. 1040,
Di Sapio A., Sulla pubblicità del regime patrimoniale tra coniugi stranieri,
in Il Diritto di famiglia e delle persone, 2007 fasc. 4, pt. 1, pp. 1738 – 1795;
Fimmanò, Liberalizzazioni, concorrenza e tariffe professionali, NOTARIATO, 2008, 370
Gozzo P., L'interesse (meritevole di tutela) del notaio a non subire concorrenza, in Giurisprudenza italiana, 2001, 1620;
Lang A., Nascimbene B., L’attuazione in Italia della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini dell’Unione Europea, Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, 2007, 2, p. 47 ss.;
Margonari F., L'acquisto immobiliare della persona fisica straniera e la pubblicizzazione tavolare dei regimi patrimoniali coniugali stranieri, in Rivista del notariato, 2001 fasc. 3, pt. 1, pp. 593 – 608;
Mengozzi P., Il notaio e la nuova concezione dell'ordinamento dello Stato che ispira la legge 31 marzo 1995, n. 218 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, in Rivista del notariato, 1996, 103;
Mengozzi P., La convenzione CEE sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, il notaio e le norme di applicazione necessaria, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1984, 165 Milone L., Il nuovo diritto internazionale privato ed il notaio, in Vita notarile, 1996, 637;
Milone L., Il nuovo Diritto Internazionale Privato ed il Notaio, Vita Not., 1996, p. 658.
Orlandi M., Matrimonio contratto all'estero da cittadini italiani dello stesso sesso e sua efficacia giuridica in Italia, in Giurisprudenza di merito, 2005 fasc. 11, pt. 1, pp. 2292 – 2304
Panozzo R., Casi controversi di trascrivibilità del matrimonio canonico: matrimonio contratto all'estero dal cittadino italiano ed in Italia dal cittadino straniero, matrimonio per procura, matrimonio coram solis testibus, trascrizione post mortem (Pt. I).
in Lo stato civile italiano, 2007, pp. 492 – 501 e 570 – 579;
Panozzo R., Matrimonio. Alcuni significativi interventi giurisprudenziali (2003-2005).
in Lo stato civile italiano, 2007 fasc. 4, pp. 251 – 260;
Pascucci L., Coppie di fatto: un limite al ricongiungimento familiare?
Pocar, Il nuovo diritto internazionale privato italiano, Milano, 1997.
Rossi L.S., I cittadini, Il diritto privato dell’Unione Europea, a cura di A. Tizzano, 2 ed., Tomo I, Trattato di D. Privato, diretto da M. Bessone, vol. XXVI, Torino, 2006, p. 104 ss.;
Scolaro S., Matrimonio estero, non trascritto, di cittadina italiana, successivo divorzio, sentenza della nostra Autorità giudiziaria sulla stipula e la dissoluzione del vincolo, e trascrizione, anomala e non necessaria, del giudicato nel Comune di attuale residenza, in Il Diritto di famiglia e delle persone, 1991 fasc. 4, pp. 1021 – 1027;
Tonolo S., Le unioni civili nel diritto internazionale privato, Milano, 2007,
Torrente G., I nostri notariati e l' Europa: problemi e prospettive,in Rivista del notariato, 1992, 1115;
Trapani G., La libertà di scelta del Notaio e la tutela del consumatore-acquirente, in Rivista del notariato, 1997, 1151.
Vitta, Diritto Internazionale Privato, I, Torino, 1972, p. 206 ss.
Zaccaria A., La pubblicità del regime patrimoniale della famiglia formata da coniugi stranieri che abbiano contratto matrimonio all'estero, in Studium iuris, 2006 fasc. 6, pp. 677 – 680;
Zanobetti A., Osservatorio di diritto internazionale, diritto internazionale privato e diritto comunitario, in Famiglia e diritto, 2008 fasc. 4, pp. 402 – 405;
|
|
|