Bibliografia - La circolazione dei beni culturali: attualità e criticità
Bibliografia rilevante

AA. VV., Codice dei beni culturali e del paesaggio (d,lg, 22 gennaio 2004, n, 42), in Le Nuove leggi civili commentate, 2006 fasc, 1, pp, 235 - 236

Aicardi N., Codice dei beni culturali e del paesaggio (Pt, I) (d,lg, 22 gennaio 2004, n, 42),in Le Nuove leggi civili commentate, 2005 fasc, 5-6, pp, 1133 - 1145

Alessandrini Calisti A., La circolazione degli immobili degli enti pubblici non territoriali nel codice dei beni culturali,in Rivista del Notariato, 2005 fasc, 6, pt, 1, pp, 1359 - 1370

Asprone M., Martini S., I beni culturali ed il relativo regime di alienazione,in Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, 2008 fasc, 3-4, pt, 2, pp, 137 - 142

Brocca M., Barriere architettoniche e beni culturali: interessi a confronto,in Urbanistica e appalti, 2007 fasc, 11, pp, 1418 - 1422

Caccavale M., La circolazione dei beni culturali nell'edilizia residenziale pubblica,in Notariato, 2009 fasc, 1, pp, 105 - 113

Calice E., I suoli tratturali: tra memoria storica e circolazione giuridica, Brevi note alla luce del nuovo codice dei beni culturali,in Rivista del Notariato, 2005 fasc, 3, pt, 1, pp, 505 - 522

Carpentieri P., Il secondo "correttivo" del codice dei beni culturali e del paesaggio,in Urbanistica e appalti, 2008 fasc, 6, pp, 681 - 693

Casini L., Le nuove modifiche al Codice dei beni culturali e del paesaggio - La disciplina dei beni culturali dopo il d,lgs, n, 62/2008: "Erra l'uomo finchè cerca",in Giornale di diritto amministrativo, 2008 fasc, 10, pp, 1060 - 1068

Casu G., Il nuovo Codice dei beni culturali: aspetti generali e problematiche,in Notariato, 2005 fasc, 2, pp, 203 - 210

Ciocchetti D., L'ordinamento italiano del patrimonio culturale subacqueo e storico navale,in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2007 fasc, 19, pp, 1973 - 1982

Damiano G., La prelazione sui beni culturali, in Urbanistica e appalti, 2009 fasc, 1, pp, 58 - 63

Di Giandomenico G., Natura ed effetti della denuncia e della prelazione dei beni culturali immobili,in Giurisprudenza italiana, 2008 fasc, 8-9, pp, 2087 - 2093

Divizia P., Nuova disciplina del silenzio e regime giuridico dei beni di interesse culturale appartenenti ad enti pubblici e persone giuridiche prive di scopo di lucro,in Il Foro amministrativo T,A,R,, 2005 fasc, 9, pp, 3027 - 3056

Divizia P., Rapporti fra prelazione artistica ed alienazione di quota di bene,in Notariato, 2008 fasc, 5, pp, 559 - 568

Fares G., La prelazione artistica nel codice dei beni culturali,in Studium iuris, 2006 fasc, 2, pp, 142 - 153

Ferretti A., Sulla mancata denuncia del trasferimento di proprietà di beni culturali: quando la tutela "reale" prevale su quella "dichiarata",in Diritto e Formazione, 2006 fasc, 2, pp, 203 - 206

Foà S., Gestione e alienazione dei beni culturali,in Diritto amministrativo, 2004 fasc, 2, pp, 349 - 401

Giuffrida A., Contributo allo studio della circolazione dei beni culturali in ambito nazionale, Milano, 2008

Magri G., Archeologia e proprietà ,in Rivista critica del diritto privato, 2009 fasc, 1, pp, 73 - 106

Marino S., Perrella G., Prelazione artistica: tipologie negoziali assoggettate per legge a prelazione e fattispecie controverse,in I Contratti, 2007 fasc, 7, pp, 703 - 707

Mastroiacovo V., L'esenzione dei beni culturali dal tributo successorio non riguarda le imposte ipocatastali,in Corriere tributario, 2007 fasc, 26, pp, 2124 - 2126

Mazzarelli V., Le nuove modifiche al Codice dei beni culturali e del paesaggio - La disciplina del paesaggio dopo il d,lgs, n, 63/2008,in Giornale di diritto amministrativo, 2008 fasc, 10, pp, 1068 - 1073

Mignozzi A., La prelazione artistica, Riflessioni critiche sulla trasformazione in fondazione delle università ,in Obbligazioni e Contratti, 2009 fasc, 5, pp, 439 - 456

Mignozzi A., La prelazione quale strumento di fruizione dei beni culturali alla collettività ,in Obbligazioni e Contratti, 2009 fasc, 2, pp, 162 - 178

Nitti N., Il codice dei beni culturali e del paesaggio,in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2005 fasc, 2, pp, 203 - 218

Nitti N., Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Valorizzazione, promozione e sostegno degli interventi di conservazione del patrimonio culturale,in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2009 fasc, 5, pp, 623 - 633

Parisio V., Beni culturali, paesaggio e giudice amministrativo,in Il Foro amministrativo T,A,R,, 2004 fasc, 10, pp, 3229 - 3237

Pavan A., I beni culturali e la prelazione storico-artistica: ultrattività dei vincoli ex lege 20 giugno 1909, n, 364,in Studium iuris, 2006 fasc, 4, pp, 400 - 405

Pioletti G., Considerazioni sull'obbligo di denuncia per il privato del trasferimento di beni culturali non notificati,in Cassazione penale, 2006 fasc, 1, pp, 49 - 54

Pischetola A., Circolazione dei beni culturali e attività notarile (Notariato. Rassegna sistematica di diritto e tecniche contrattuali - Quaderni, diretta da G. Laurini: 15), Milano, 2006

Plasmati M., La negoziazione dei beni culturali,in Contratto e impresa, 2007 fasc, 3, pp, 771 - 797

Rende A., Rolli R., Lo status giuridico dei beni culturali, Individuazione, vincoli ed incentivi,in Giustizia amministrativa, 2006 fasc, 3, pp, 487 - 498

Severini G., Le nuove modifiche al Codice dei beni culturali e del paesaggio - Le nuove misure correttive e integrative,in Giornale di diritto amministrativo, 2008 fasc, 10, pp, 1057 - 1060

Venditti A., Il Codice dei beni culturali e del paesaggio: prime considerazioni,in Notariato, 2004 fasc, 3, pp, 302 - 312

PUBBLICAZIONE
» Indice
» Approfondimenti