Bibliografia - L'intervento del notaio nella circolazione dei beni a mezzo asta: dalla dismissione degli Enti pubblici all'incarico di asta privata
Bibliografia rilevante
BORRELLO I., La cartolarizzazione dei proventi delle dismissioni immobiliari.in Giornale di diritto amministrativo, 2002 fasc. 2, pp. 131 - 136
C.N.N., Interpretazione della dottrina e della giurisprudenza circa i rapporti tra verbale di aggiudicazione per asta pubblica e successivo contratto formale (Vol. VII), Roma, 1970
CAFAGNO M., voce Gare pubbliche, in Diz. Dir. pubbl., a cura di Cassese, Milano, 2006;
CASU G., La dismissione del patrimonio degli Enti Pubblici: La tutela dei conduttori, in La cartolarizzazione del patrimonio immobiliare pubblico (Convegno Firenze 24 gennaio 2003, promosso dalla Fondazione Cesifin)a cura di MORBIDELLI, Giappichelli, 2004. - 343 p.
CASU G., L'asta pubblica come strumento di acquisizione dei beni, in Riv. Not., 2010 fasc. 2, pp. 474 - 476
CHIANALE A., Obbligo di dare e trasferimento della proprietà, Milano, 1990;
CIOCIA M. A., La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico (Diritto all'abitazione, titolarità e regime dei beni), ESI, 2004
CORCIONE V., Il diritto di prelazione nell'ipotesi di dismissione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica,in Obbligazioni e Contratti, 2007 fasc. 3, pp. 227 - 234
FRANCARIO F., Privatizzazioni, dismissioni e destinazione "naturale" dei beni pubblici. in Diritto amministrativo, 2004 fasc. 1, pp. 89 - 134
GALATI A., In tema di modalità di esercizio del diritto di prelazione per gli immobili di proprietà pubblica,in Giurisprudenza italiana, 2006 fasc. 8-9, pp. 1597 - 1599
GAZZONI F., Trascrizione del preliminare di vendita ed obbligo di dare, in Riv. not., 1997, 19.
GRASSO A., Vendita all'asta di fondo rustico di ente pubblico e diritto di prelazione del confinante,in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente, 2008 fasc. 7-8, pt. 2, pp. 506 - 509
IZZO N., Prelazione legale e vendita all'incanto: un caso particolare,in Giustizia civile, 2006 fasc. 9, pt. 1, pp. 1758 - 1761
LIPARI M., La cartolarizzazione del patrimonio pubblico. I profili pubblicistici della dismissione, in La cartolarizzazione del patrimonio immobiliare pubblico (Convegno Firenze 24 gennaio 2003, promosso dalla Fondazione Cesifin)a cura di MORBIDELLI, Giappichelli, 2004. - 343 p.
LUDRIANO M., Asta pubblica o licitazione privata: valore del verbale di aggiudicazione,in Appalti urbanistica edilizia, 1998 fasc. 7-8, pp. 0 - 397
MONTEDORO G.,Beni pubblici e dismissioni,in Urbanistica e appalti, 2003 fasc. 5, pp. 510 - 520
NARDONE F. G., Delega al notaio nella espropriazione forzata immobiliare: dalla "prassi pratese" alla riforma della legge n. 302/1998,in Riv. not., 1999 fasc. 3, pt. 1, pp. 605 - 633
TRAPANI G., La dismissione del patrimonio immobiliare dello Stato e degli Enti Pubblici tra evidenza pubblica e diritto privato, in La cartolarizzazione del patrimonio immobiliare pubblico (Convegno Firenze 24 gennaio 2003, promosso dalla Fondazione Cesifin)a cura di MORBIDELLI, Giappichelli, 2004. - 343 p.
VARONE S., La tutela del diritto di prelazione dei conduttori nell'ambito delle procedure di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, in Il Foro Amministrativo C.d.S., 2002 fasc. 4, pp. 1045 - 1052
ZARAMELLA S., Clausole del bando di gara immediatamente lesive,in Studium iuris, 2007 fasc. 11, pp. 1264 - 1265
|
 |
|