Bibliografia - Abuso del diritto nell'ordinamento tributario. E' ancora lecito il risparmio d'mposta?
Bibliografia rilevante
Amatucci F., L'abuso del diritto nell'ordinamento tributario nazionale, in Corr. giur., 2009, 4, p. 553 ss.;
Beghin M., Alla ricerca di punti fermi in tema di elusione fiscale e abuso del diritto tributario (Nel comparto dei tributi non armonizzati), in Boll. trib. inf., 2009, 19, p. 1413 ss.;
Busnelli F.D.- Navarretta E., Abuso del diritto e responsabilità civile, in Diritto privato, III, in G. Furgiuele (a cura di), L'abuso del diritto, Padova, 1998, p. 210
Chinellato G., Codificazione tributaria ed abuso del diritto: contributo allo studio degli strumenti di contrasto all'elusione fiscale, Padova, 2007;
Cipollina S., Elusione fiscale, in Riv. dir. fin. sc. fin., 2007, 1, p. 555 ss.;
Cociani S.F., Spunti ricostruttivi sulle tecniche giuridiche di contrasto all'elusione tributaria. Dal disconoscimento dei vantaggi tributari all'inopponibilità al fisco degli atti, fatti e negozi considerati “elusivi”, in Riv. dir. trib., 2001, 7, p. 705 ss.;
Contrino A., Il divieto di abuso del diritto fiscale: profili evolutivi, (asseriti) fondamenti giuridici e connotati strutturali, in Dir. prat. trib., 2009, 3, p. 463 ss.;
Dami F., La condotta elusiva deve essere sanzionata pur nel rispetto dei principi generali, in Riv. dir. trib., 2012, p. 113 ss.;
Di Amato A., Contratto e reato. Profili civilistici, in Tratt. dir. civ. C.N.N. diretto da P. Perlingieri, IV, 37, Napoli, 2003, p. 249 ss.;
Drigani O., Risparmio di imposta e nullità del contratto. Una strada non percorribile dal Giudice tributario, in Il fisco, 2006, 46, p. 7065 ss.;
Fiorentino S., Il problema dell'elusione nel sistema tributario positivo, in Riv. dir. trib., 1993, 7, p. 789 ss.;
Fiorentino S., L'elusione tributaria. Scelte di metodo e questioni terminologiche, Napoli, 1996;
Fiorentino S., Qualificazione fiscale dei contratti d'impresa: abuso e sanzionabilità, in Riv. dir. trib., I, 2012, p. 177 ss.;
Gallo F., Elusione, risparmio d'imposta e frode alla legge, in Riv. dir. comm., 1989, 3, p. 377 ss.;
Giovannini A., II divieto d'abuso del diritto in ambito tributario come principio generale dell'ordinamento, in Rass. trib., 2010, 4, p. 982 ss.;
Giuliani F.M., Elusione fiscale, frode alla legge e causa concreta del contratto, in Contr. impr., 2007, 2, p. 455 ss.;
Lovisolo A., L'evasione e l'elusione tributaria, in Riv. prat. trib., 1984, 5, p. 1286 ss.;
Mancinelli F., Elusione ed evasione, Napoli, 1989;
Melillo C., Elusione e abuso del diritto: tra ipotesi di integrazione ed esigenze di certezza normativa, in Dir. prat. trib., 2010, 3, p. 413 ss.;
Merone A., Ricomincio da tre, in Il Foro nap., 2012, p. 84 ss.
Miceli R., Elusione tributaria, abuso del diritto (comunitario) e inapplicabilità delle sanzioni amministrative, in Riv. dir. trib., 2010, 5, p. 551 ss.;
Nussi M., Elusione tributaria ed equiparazioni al presupposto nelle imposte sui redditi: nuovi (e vecchi) problemi, in Riv. dir. trib., 1998, 5, p. 503 ss.;
Nuzzo E., Elusione, abuso dello strumento negoziale, fraudolenza, in Rass. trib., 1996, 6, p. 1314 ss.;
Pacitto P., Attività negoziale, evasione ed elusione tributaria: spunti problematici, ivi, 1987, 4, p. 727 ss.;
Scarlata F.M., La elusione, in Boll. trib. inf., 1989, 6, p. 447 ss.;
Tabellini P.M., L'elusione della norma tributaria, Milano, 2007;
Tabellini P.M., L'elusione fiscale, Milano, 1988;
Tancredi M., Considerazioni critiche sulla costante evoluzione giurisprudenziale in tema di elusione tributaria ed abuso del diritto, in Boll. trib. inf., 2009, 6, p. 425 ss.;
Tremonti G., L'autonomia contrattuale e normativa tributaria: il problema dell'elusione tributaria, in Riv. it. dir. fin., 1986, 3, p. 369 ss.;
Troisi B., L'abuso del diritto negli obiter dicta e nelle rationes decidendi della Corte costituzionale, in M. Tamponi ed E. Gabrielli (a cura di), I rapporti patrimoniali nella giurisprudenza costituzionale, Collana «Cinquanta anni della Corte costituzionale della Repubblica Italiana», Napoli, 2006, p. 279 ss.;
Zizzo G., Clausola antielusione e capacità contributiva, ivi, 2, 2009, p. 486;
Zizzo G., La giurisprudenza in materia di abuso ed elusione nelle imposte sul reddito, in Corr. trib., 2012, p. 1019 ss.;
Zizzo G., Ragioni economiche e scopi fiscali nella clausola antielusione, in Rass. trib., 1, 2008, p. 170 ss.;
Zizzo G., Abuso del diritto, scopo di risparmio d'imposta e collegamento negoziale, ivi, 3, 2008, p. 869 ss.;
Zoppini G., Prospettiva critica della giurisprudenza “antielusiva” della Corte di Cassazione, ivi, 1999, 11, p. 919 ss.
|
|
|