Bibliografia - Le nuove Srl. Aspetti sistematici e soluzioni operative
Bibliografia rilevante

Attanasio, S.r.l. semplificata: verso il superamento della nozione di capitale sociale?, in Società, 2012, 895 ss.;

Bartolacelli, “Novissime” modifiche alla disciplina della s.r.l.s.: saggio minimo di diritto transitorio, in Nuovo dir. soc., 16/2013, 7 ss.;

Baudino, La nuova società a responsabilità limitata semplificata. Prime riflessioni e spunti operativi, in Nuovo dir. soc., 12/2012, 21 ss.;

Busani – Busi, La s.r.l. semplificata (s.r.l.s.) e a capitale ridotto (s.r.l.c.r.), in Società, 2012, 1305;

Busani, La nuova società a responsabilità semplificata e la nuova s.r.l. con capitale inferiore a 10mila euro, in Società, 2013, 1069;

Busi, La controriforma delle s.r.l. e le operazioni straordinarie, in Soc. e contratti, 2013, 9/2013, 25 ss.;

Cian, S.r.l., s.r.l. semplificata, s.r.l. a capitale ridotto. Una nuova geometria del sistema o un sistema disarticolato?, in Riv. soc., 2012, 1101 ss.;

De Angelis, La s.r.l. semplificata ed a capitale ridotto, in Soc. e contratti, 3/2013,6 ss.;

Niccoli, S.r.l. semplificata: integrabile il modello standard, in Gazz. Not., 2013, 217 ss.;

Maltoni, La società a responsabilità limitata semplificata e la società a responsabilità limitata a capitale ridotto: sintesi delle questioni applicative, in L’immobile e l’impresa, Milano, 2013, 99 ss.;

Guidotti - Pederzini, La società a responsabilità limitata a capitale ridotto, in Bione, Guidotti, Pederzini, La nuova società a responsabilità limitata Tratt. Galgano, Padova, 2012, 659 ss.;

Lucati, Una s.r.l. semplificata per giovani imprenditori, in Obbl. e contratti, 2012, 469 ss.;

Busani, S.r.l. "a capitale ridotto": nasce un nuovo tipo di società a responsabilità limitata, in Corr. Trib., 2012, 2239;

Magliulo, Trasformazione, fusione e scissione delle nuove s.r.l., in Riv. not., 2012, 1419 ss.;

Marasà, Considerazioni sulle nuove s.r.l.: s.r.l. semplificate, s.r.l. ordinarie e start up innovative prima e dopo la L. n. 99/2013 di conversione del D.L. n. 76/2013, in Società, 2013, 1086 ss. Su

Montanari, Le società "sub-prime" e il capitale (sociale, nominale, minimo...), in Riv. dir. priv., 2012, 553 ss.;

Pappalardo, Le società a responsabilità limitata con capitale ridotto, in Vita not., 2013, 461;

Portale, Il diritto societario tra diritto comparato e diritto straniero, in Riv. soc., 2013, 325 ss.;

Postiglione, I limiti alla modificabilità dell'atto costitutivo ''standard'' della s.r.l. semplificata, in Corr. Trib., 2013, 1136 ss.;

Rescigno, La società a responsabilità limitata a capitale ridotto e semplificata, in Nuove leggi civ. comm., 2013, 65 ss.;

Rescio G. A., Le s.r.l. con capitale ridotto (semplificate e non semplificate), in Società, banche e crisi d'impresa (Liber amicorum Pietro Abbadessa) Vol. 2 Società: amministrazione, scioglimento, gruppi, srl, cooperative, diretto da Campobasso Mario; Cariello Vincenzo; Di Cataldo Vincenzo; Guerrera Fabrizio; Sciarrone Alibrandi Antonella,Utet, 2014. - 917-2047 p.

Revigliono, La società semplificata a responsabilità limitata: un "buco nero" nel sistema delle società di capitali, in Nuovo dir. soc., 4/2012, 7 ss.;

Revigliono, La società a responsabilità limitata semplificata, in Bione, Guidotti, Pederzini, La nuova società a responsabilità limitata, Tratt. Galgano, Padova, 2012, 637 ss.;

Salafia, La società a responsabilità limitata semplificata e il tribunale delle imprese, in Società, 2012, 152 ss.;

Spiotta, S.r.l. unilaterale "semplificata" o a "capitale ridotto": problemi e prospettive, in Nuovo dir. soc., 18/2012, 54 ss.;

Tassinari, “Ne sexies in idem”: la ricerca del legislatore italiano di semplificare la costituzione delle s.r.l.., in Soc. e contratti, 2013, 9/2013, 8 ss.;

PUBBLICAZIONE
» Indice
» Approfondimenti