Bibliografia - Dal trust all’atto di destinazione patrimoniale. Il lungo cammino di un’idea
Bibliografia rilevante
Bartolazzi Menchetti E. M., Considerazioni su affidamento di beni al trustee e imposte sui trasferimenti di ricchezza, in Riv.Dir.Trib., 2012, pag. 150, fasc. 2
Bartoli S., Trust e atto di destinazione nel diritto di famiglia e delle persone (Il diritto privato oggi, a cura di P. Cendon), Milano, 2011
Bellomia V., La tutela dei bisogni della famiglia, tra fondo patrimoniale e atti di destinazione, in Dir. Fam. Pers., 2013, pag. 698, fasc. 2
Bianca M., Gli strumenti di articolazione del patrimonio : Profili di competitività del sistema, a cura di CAPALDO GIUSEPPINA, Milano, 2010;
Bianca M., La trascrizione dell'atto negoziale di destinazione (L'art. 2645-ter del codice civile), Milano, 2007;
Bianca M., La trascrizione dell'atto negoziale di destinazione (L'art. 2645-ter del codice civile), Milano, 2007
Bianca M., Trustee e figure affini nel diritto italiano, in Riv. Not., 2009, pag. 557, fasc. 3
Catarci F., "Trust" autodichiarato e garanzia dei creditori, in Giur. di Mer., 2008, pag. 717, fasc. 3
Ceolin M., Fondazioni e fondazioni non riconosciute anche alla luce dell'art. 2645-ter c.c., in Riv. Not., 2009, pag. 1427, fasc. 6
Ceolin M., Regolamenti di condominio e vincoli di destinazione, anche alla luce del nuovo art. 2645- ter c.c., in Riv. Not., 2009, pag. 873, fasc. 4
Cicero C., Riflessioni su trust e categorie civilistiche, in Giur. Comm., 2010, pag. 899, fasc. 6
Corapi E., Sul trust interno “autodichiarato”, in Banca Borsa Titoli di Credito, 2010, pag. 801, fasc. 6
D'Aprea C., Negozi di destinazione:ruolo e responsabilità del notaio, in Riv. Not., 2011, pag. 801, fasc. 4
di Landro A. C., L'art. 2645-ter c.c. e il trust. spunti per una comparazione, in Riv. Not., 2009, pag. 583, fasc. 3
Di Profio M. C., Trust e tutela dei soggetti deboli: un primo richiamo all'art. 2645 ter c.c., in Giur. di Mer., 2006, pag. 2645, fasc. 12
Di Profio M. C., Vincoli di destinazione e crisi coniugale: la nuova disciplina dell'art. 2645-ter c.c., in Giur. di Mer., 2007, pag. 3189, fasc. 12
Di Sapio A., I trust interni autodestinati: misura negoziale complementare o alternativa alle misure legali di protezione delle persone prive di autonomia, in Dir.Fam.Pers., 2010, pag. 834, fasc. 2
Di Sapio A., Patrimoni segregati ed evoluzione normativa: dal fondo patrimoniale all'atto di destinazione ex art. 2645-ter, in Dir.Fam.Pers., 2007, pag. 1257, fasc. 3
Fimmanò F.,Trust e diritto delle imprese in crisi,in Riv. Not., 2011, pag. 511, fasc. 3
Frezza G., Sull'effetto "distintivo", e non traslativo, della separazione ex art. 2645-ter c.c., in Dir.Fam.Pers., 2008, pag. 195, fasc. 1
Ghironi A., La destinazione di beni ad uno scopo nel prisma dell'art. 2645 ter c.c., in Riv. Not., 2011, pag. 1085, fasc. 5
Grasso B., L’articolo 2645-ter c.c. e gli strumenti tradizionali di separazione dei patrimoni, in Riv. Not., 2006, pag. 1191, fasc. 5
Ingrao G., I limiti dell'attività di riscossione coattiva sui beni conferiti in trust per crediti tributari vantati nei confronti del disponente, in Riv .Dir. Trib., 2013, pag. 329, fasc. 4
La Porta U., L'atto di destinazione di beni allo scopo trascrivibile ai sensi dell'art. 2645-ter c.c., in Riv. Not., 2007, pag. 1069, fasc. 5
Laroma Jezzi P., La fiscalità dei trust aspettando il "trust di diritto italiano", in Riv .Dir. Trib., 2012, pag. 587, fasc. 6
Luminoso A., Contratto fiduciario,trust, e atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c., in Riv. Not., 2008, pag. 993, fasc. 5
Manolita F., Le destinazioni all'interesse familiare: autonomia privata e fondamento solidaristico, in Riv. Not., 2012, pag. 1035, fasc. 5
Marra A., Il vincolo di destinazione a norma dell'art. 2645 ter c.c. nell'accordo di separazione fra coniugi, in Diritto di Famiglia e delle Persone (Il) 2009, pag. 1199, fasc. 3
Mastropietro B., L'atto di destinazione tra codice civile italiano e modelli europei di articolazione del patrimonio, in Riv. Not., 2012, pag. 319, fasc. 2
Minniti G., Il ricorso all'istituto del trust nelle fasi di crisi: problematiche del trust liquidatorio e reato di bancarotta, in Rivista dei Dottori Commercialisti, 2010, pag. 809, fasc. 4
Musolino G., Le servitù irregolari (l'autonomia negoziale e la questione della tipicità dei diritti reali), in Riv. Not., 2010, pag. 1517, fasc. 6
Picardi F., Mantenimento della prole ed autonomia negoziale dei genitori, in Dir.Fam.Pers., 2009, pag. 765, fasc. 2
Pirruccio P., La segregazione dell'intero patrimonio aziendale nel trust non consente il normale svolgimento della procedura concorsuale in danno alla massa dei creditori, in Giur. Mer., 2010, pag. 1593, fasc. 6
Pirruccio P., Trust, effetto di segregazione e art. 2645 ter del codice civile, in Giur. Mer., 2007, pag. 902B, fasc. 3
Reali S., Soggettività del trust ed imposizione sui redditi: profili ricostruttivi, in Riv. Dir. Trib., 2011, pag. 227, fasc. 2
Rinaldi G. C., Il riconoscimento del trust e i poteri del giudice: primi sforzi della giurisprudenza di legittimità, in Gius. Civ., 2011, pag. 263, fasc. 5
Rispoli G., L'applicazione dell'art. 2645-ter: involuzione ed evoluzione della giurisprudenza, in Gius. Civ, 2011, pag. 319, fasc. 6
Rojas Elgueta G., Il rapporto tra l'art. 2645-ter c.c. e l'art. 2740 c.c.: un'analisi economica della nuova disciplina, in Banca Borsa Titoli di Credito, 2007, pag. 185, fasc. 2
Rossi S., Alcune riflessioni sulla nozione di meritevolezza dell'art. 1322 del codice civile. l'art. 2645-ter, in Riv. Not., 2010, pag. 621, fasc. 3
Salvatore L., Atto di destinazione e crisi d'impresa: strumento a tutela o contro le procedure concorsuali?, in Riv. Not., 2012, pag. 1085, fasc. 5
Spolaore P., Trust con funzione liquidatoria e valutazione di meritevolezza, in Banca Borsa Titoli di Credito, 2013, pag. 170, fasc. 2
Vecchio D., Profili applicativi dell'art. 2645- ter c.c. in ambito familiare, in Dir.Fam.Pers., 2009, pag. 795, fasc. 2
|
 |
|