Bibliografia - Le “nuove famiglie” e la parificazione degli status di filiazione ad opera della L. 219/2012
Bibliografia rilevante
Bianca M., Filiazione: Commento al decreto attuativo. Le novità introdotte dal d.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, prefatore Bianca Cesare Massimo , Milano, 2014
Balestra L., L'evoluzione del diritto di famiglia e le molteplici realtà affettive, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2010, pag. 1105
Balestra L., Convivenza "more uxorio" e autonomia contrattuale, in Giustizia Civile, 2014, 1, 133
Balestra L., Contratto di convivenza, transazione e adempimento dell'obbligazione naturale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2011, pag. 921
Barba V., Adempimento e liberalità nella successione del convivente , in Rassegna di diritto civile, 2015, pag. 1
Bartoli R., Unioni di fatto e diritto penale, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2010, pag. 1599
Casaburi G., La Cassazione delinea una tutela economica minimale nei rapporti tra i conviventi (osservaz. a Cass., sez. I, 22 gennaio 2014, n. 1277), in Foro it., 2014, pag. 1154
Carbone E., Possesso e detenzione nella famiglia di fatto, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2011, 1, 37.
Castellaneta M., Un riconoscimento dei diritti che non discrimina in base ai diversi orientamenti (nota a Corte europea diritti uomo, 7 novembre 2013 n. 29381), in Guida al diritto, 2013, pag. 103
Cocchi A., I Contratti di convivenza come possibile regolamento della famiglia di fatto?, Responsabilita' Civile e Previdenza, 2015, pag. 1460
Cocuccio M., Convivenza e famiglia di fatto: problematiche e prospettive, in Dir. famiglia, 2009, pag. 908
Cosco G., Convivenza fuori dal matrimonio: profili di disciplina nel diritto europeo, in Dir. famiglia, 2006, pag. 349
Danovi A. G., Nota a Trib. minorenni Trieste 28 marzo 2012, in Foro padano, 2012, pag. 661
Della Torre G., Ancora in tema di famiglia di fatto, in Iustitia, 2011, 3, 307 Donati A., Profili del matrimonio omosessuale, in Dir. famiglia, 2012, pag. 1726
Di Rosa G., Forme familiari e modello matrimoniale tra discipline interne e normativa comunitaria, inEuropa e dir. priv., 2009, pag. 755
Falletti E., L'estensione di benefici del contratto di lavoro nei confronti del convivente "more uxorio" (nota a Trib. Milano 15 dicembre 2009), in Resp. civ. e prev., 2010, pag. 869
Figone A., La riforma della filiazione e della responsabilità genitoriale. Testo aggiornato al d.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, Milano, 2014
Galuppi G., Brevi note sulla proposta di legge relativa ai diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, inDir. famiglia, 2007, pag. 1930
Gattuso M., Matrimonio, identità e dignità personale: il caso del mutamento di sesso di uno dei coniugi (nota a App. Bologna 18 maggio 2011), in Dir. famiglia, 2012, pag. 1076
Gerbo F., I contratti di convivenza: rilevanza e contenuti, in Vita not., 2007, pag. 1367
Giarnieri E., Alcune considerazioni circa l'unione omosessuale tra la "società naturale" dell'art. 29 e le "formazioni sociali" dell'art. 2 della Costituzione italiana, in Dir. famiglia, 2012, pag. 1334
Lipari N., Rapporti coniugali di fatto e rapporti di convivenza. (Note a margine di un "iter" legislativo), in Riv. trim. dir. proc. civ., 2007, pag. 1025
Lupoi M. A., Il procedimento della crisi tra genitori non coniugati avanti al tribunale ordinario, in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 2013, pag. 1289
Marvasi T., Coppie di fatto: un progetto ibrido dai contorni giuridici poco chiari, in Guida al diritto, 2007, pag. 10
Matteini Chiari S., Il minore nel processo (aggiornato al Decreto filiazione d.lgs. n. 154/2013), Milano, 2014
Morozzo della Rocca P., Le attribuzioni patrimoniali nelle convivenze: una breve rassegna di giurisprudenza, in Dir. famiglia, 2012, pag. 837
Mosconi F., Unioni non matrimoniali registrate e matrimoni omosessuali, in Diritto del Commercio Internazionale, 2012, pag. 337.
Oberto G., Problemi di coppia, omosessualità e filiazione, in Dir. famiglia, 2010, pag. 802
Palazzo A., Matrimonio e convivenze, in Dir. famiglia, 2009, pag. 1300
Palazzo A., La filiazione, in Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo, continuato da P. Schlesinger. Seconda edizione aggiornata alla l. 219 del 2012 sullo status di filiazione, Milano, 2013.
Penuti C. M., Regolamentazione pattizia nella famiglia di fatto, in Il civilista, 2009, pag. 41
Pastore C. S., Le unioni registrate e i "Pacs" in Europa, in Rass. dir. civ., 2010, pag. 202
Scorcelli R. - Huge S., Il diritto vivente e le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale (nota a Trib. Milano 15 dicembre 2009), in Riv. critica dir. lav., 2010, pag. 154
|
 |
|