Conclusioni
Conclusioni
di Giuseppe Vicari

Trascrizione dell'intervento autorizzata dall'autore

Il successo di un convegno nasce dal tema e dai relatori. Crediamo di aver centrato il nostro obiettivo, di aver vinto quella che altri chiamavano scommessa e che noi, invece, sapevamo essere priva di alea.

Il Notariato è sempre stato sensibile ai momenti di cultura e di formazione vera. Non ho visto in questi giorni colleghi che siano venuti a Roma al solo scopo di timbrare il cartellino, i numeri ci hanno dato ragione.

Il Consiglio Nazionale aveva l'obbligo di strutturare la formazione, obbligo che sarà previsto dalla legge, che appartiene ai principi dell'Unione Europea ed è comunque compito essenziale degli ordini professionali per puntare ad una qualità della prestazione che sia a tutela della collettività.

è lo stesso scopo che questo Consiglio si propone con i protocolli di qualità che saranno sottoposti all'attenzione e alla discussione della categoria.

C'è poi un altro aspetto: Il Notariato ha bisogno anche di una formazione politica perchè ciascuno di noi acquisisca maggiore consapevolezza del ruolo e impari a comunicarlo all'esterno.

In questo Convegno abbiamo puntato su un argomento centrale per la nostra attività, ricco di una grande quantità di spunti pratici, e su relatori straordinari che hanno sposato il nostro progetto.

Non entrerò nel merito dei problemi giuridici, non è mio compito; dobbiamo, però, fare, in conclusione e molto brevemente, qualche ulteriore considerazione politica.

L'argomento e, poi, gli spunti, i suggerimenti, le conclusioni dei relatori sono acquisiti al patrimonio culturale e professionale del Notariato; questo patrimonio è necessario per un esercizio della funzione che si nutra di qualità e che continui a mostrare come i Notai sappiano coniugare equilibrio, senso pratico e rispetto della legalità nell'interesse di un valore essenziale dell'ordinamento, quello della certezza dei rapporti giuridici; certezza che passa anche attraverso la trasparenza. La trasparenza appartiene alla nostra funzione e ne è uno dei momenti centrali.

Questo tema, quindi, e gli approfondimenti che oggi abbiamo ascoltato, si inquadrano perfettamente nell'azione politica coerente del Consiglio Nazionale rivolta ad affermare l'immagine di un Notaio sempre preparato, al passo con i tempi e consapevole del proprio ruolo nella società .

Le norme che abbiamo approfondito in queste giornate di lavoro ci consentono di valorizzare il nostro ruolo in un settore nevralgico dell'economia del Paese, dove si sente in particolar modo l'esigenza di tutela delle famiglie e del risparmio. Il Notariato deve saper cogliere questa occasione per realizzare questi scopi con una applicazione rigorosa che sia sostanziale e non incline a cercar vie di fuga tra le pieghe della normativa.

Per certi versi vi sono forti analogie con il tema del prezzo valore, una importante conquista del Notariato. Spiace che qualcuno abbia concentrato la propria attenzione su altri profili, che abbia parlato d'altro, facendo solo calcoli, peraltro sbagliati, e non abbia invece sottolineato quanto queste norme siano state una grande conquista che il Notariato deve saper gestire per riaffermare il proprio ruolo di garante della legalità, mentre la precedente legislazione lo aveva trasformato, agli occhi di tutti, in consapevole assistente nella simulazione del prezzo.

Credo che il forte messaggio politico sia quello della necessità di riappropriarsi del ruolo in ogni settore in cui il legislatore ci chiama a garantire certezza e legalità.

è un'operazione per noi molto semplice. Basta ritornare ad essere orgogliosi di questa attività; noi vi richiamiamo ad una forte consapevolezza, a manifestare l'orgoglio personale, del ruolo e della funzione.

Arrivederci ancora più numerosi alla prossima occasione.

Giuseppe Vicari

Coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione

Vice Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

PUBBLICAZIONE
» Indice
» Approfondimenti