Fondazioni di Partecipazione - Prefazione

Questo volume raccoglie le relazioni tenutesi nel corso del Convegno di Studio "Le Fondazioni di Partecipazione", che si è svolto sabato 25 novembre 2006 a Firenze nella splendida cornice della Villa Medicea Castelletti.

I temi affrontati hanno riguardato vari aspetti di quest'istituto, impiegato per la realizzazione e gestione di imprese non profit nei più vari settori (cultura, assistenza, sanità, ricerca scientifica, attività ricreativo sociali ecc.).

I Relatori, infatti, hanno sviluppato il tema delle origini dell'istituto, della evoluzione delle fondazioni nella prassi e nella legislazione speciale, della sua natura e legittimità, consacrando entrambe nel genus fondazione (e non associazione ovvero ente di tipo associativo in generale), per poi analizzare il procedimento relativo alla trasformazione da ed in fondazione di partecipazione, alla luce del percorso di trasformazione eterogenea.

Poiché l'istituto in parola è molto spesso impiegato anche per realizzare la collaborazione pubblico/privato, tipica per certi versi del settore non profit, si sono pure analizzate le problematiche e la configurazione giuridica della presenza degli enti pubblici territoriali in fondazioni di questo genere.

Ulteriori profili sono stati successivamente approfonditi. Da un lato, si è provveduto a declinare quanto sopra alla luce della legislazione tributaria, sia sotto il profilo della imposizione diretta che sotto quello della imposizione indiretta. Dall'altro, si è proceduto ad una descrizione degli elementi e delle clausole distintive tra i vari enti non profit (associazioni, fondazioni bancarie e tradizionali, comitati) per poi giungere ad una "esercitazione" relativa alla struttura dell'atto costitutivo di fondazione di partecipazione e costruzione dello statuto.

In sostanza, le Fondazioni di Partecipazione sono state analizzate sotto tutti i profili implicati dalla loro costituzione e funzionamento e credo che ai Notai sia stata fornita una serie di chiavi di lettura e stesura di atti e statuti che ben potranno, nell'attività quotidiana degli studi professionali, risolvere più di un problema. Il tutto all'insegna della congiunzione tra teoria e pratica, tipica degli approfondimenti della nostra fondazione.

Enrico Bellezza, Notaio in Milano

Componente del Comitato Scientifico

Fondazione Italiana per il Notariato

PUBBLICAZIONE
» Indice
» Approfondimenti