Le operazioni sul capitale sociale: casi pratici e tecniche di redazione del verbale notarile - Prefazione

Il Convegno organizzato dalla Fondazione Italiana per il Notariato, ha costituito l'occasione per verificare l'applicazione sul campo della riforma societaria del 2003, a più di tre anni dall'entrata in vigore. Gli interventi, affidati sia a docenti universitari sia a notai, hanno potuto spaziare dalle domande che la dottrina si pone alle risposte date in sede esecutiva di verbalizzazione delle assemblee. I nomi dei relatori non necessitano di illustrazioni particolari, data la loro notorietà, e sono assoluta garanzia della qualità del Convegno.

L'articolazione in due sessioni disgiunte ha consentito di esaminare le operazioni sul capitale in funzione assolutamente dinamica. Dapprima si è esaminato l'aumento di capitale come momento di crescita della società, a sua volta suddiviso nelle due attuazioni classiche: gratuito e a pagamento. L'aumento gratuito è stato trattato sotto il profilo degli scopi perseguiti, delle riserve da utilizzare, delle relative delibere e dell'esecuzione delle stesse. L'aumento a pagamento è stato commentato alla luce delle finalità, della natura giuridica, della parità di trattamento tra soci e delle modalità di applicazione e di concreta attuazione.

L'ulteriore suddivisione degli interventi e delle relazioni tra SpA e Srl ha consentito di dare una visione schematica ed estremamente chiarificatrice degli scopi divulgativi del Convegno. Un discorso analogo va fatto per la sessione dedicata alla riduzione di capitale, che è stata esaminata:

- sotto un profilo generale

- sotto un profilo applicativo

- ricercando analogie e differenze tra la disciplina delle SpA e quella delle Srl

- analizzando il fenomeno riduzione, in occasione dello scioglimento del rapporto sociale del singolo socio.

La fattispecie della modifica del capitale, sia l' aumento sia la riduzione, è stata infine trattata anche con riferimento alle modifiche del soggetto "società", in occasione delle operazioni di fusione e scissione.

A completamento di quanto sopra vi è stata pure una interessante e coinvolgente disamina delle novità in materia di SpA.

Non resta che ringraziare i relatori e la Fondazione Italiana per il Notariato per l'esito del Convegno e per la pubblicazione delle relazioni, che consentiranno agli intervenuti di rinfrescare la memoria su ciò che hanno udito, ed agli assenti di avere una sorta di manuale applicativo di sicuro interesse e di rapida consultazione.

Paolo Setti

Notaio in Milano

Vice Presidente Consiglio Nazionale del Notariato

PUBBLICAZIONE
» Indice
» Approfondimenti