L'affitto di azienda - Prefazione
Prefazione
Il dato fornito dall'Istat che attesta in 4.398.409 le piccole e medie imprese dell'industria e dei servizi operanti ad oggi nel territorio nazionale, con 13.875.171 addetti, attribuisce di per sè un ruolo centrale all'azienda nell'economia nazionale.
La definizione dell'azienda come cuore pulsante dell'economia perde, quindi, ogni connotato di banalità, per assurgere a certezza.
L'attenzione del legislatore a norme antielusive (cfr. decreto Bersani-Visco), problemi interpretativi legati, in ambito Iva, a recenti risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate, questioni controverse con giurisprudenza non univoca, hanno reso e rendono la vicenda traslativa dell'azienda fenomeno alquanto complesso.
La corretta applicazione delle norme coniugata all'applicazione del regime tributario più favorevole al contribuente vedono quale arbitro attuatore il notaio.
Questo "Quaderno della Fondazione" dedicato all'affitto d'azienda affronta il tema nei suoi aspetti essenziali: partendo dalla nozione civilistica si sofferma, specificatamente, su quella tributaria, esaminando il profilo dell'imposizione diretta ed indiretta, i riflessi tributari dell'autonomia contrattuale e gli effetti in tema di accertamento, con ottica rivolta alla quotidianità notarile.
Donatella Quartuccio
Notaio in Pescara
Coordinatore Commissione Studi Tributari
Consiglio Nazionale del Notariato
|