Il contributo della prassi notarile alla evoluzione della disciplina delle situazioni reali - PAGINA INTRODUTTIVA
PAGINA INTRODUTTIVA
La Fondazione italiana del Notariato ha, tra gli altri, organizzato nel corso del 2016 tre convegni in materia successoria. Il primo, svoltosi a Roma, dal titolo “L’evoluzione del sistema successorio tra autonomia del testatore e tutela dei legittimari” ha avuto come tema centrale quello del superamento dell’equazione “fattispecie concreta-fattispecie astratta” che stimola un operatore qualificato in materia successoria quale il notaio ad un moderno sforzo di immaginazione per superare ormai obsolete e troppo rigide norme in ambito di autonomia testamentaria.
Il secondo convegno, svoltosi a Genova, dal titolo “Nolens intestatus decedere. In margine alla “crisi”
del testamento” ne ha approfondito il profilo storico, dal Medioevo al primo Novecento.
Il terzo convegno, svoltosi a Vicenza, dal titolo “Successioni e ordine pubblico internazionale” ha trattato particolari aspetti del diritto successorio sotto il profilo internazionalprivatistico anche alla luce del Regolamento europeo sulle successioni n. 650/2012.
L’aspetto fondamentale dei tre convegni, quello che maggiormente li lega tra loro, è l’ormai
avviato “cambiamento di pelle” del notaio quale giurista esperto in materia successoria. Il cambiamento è stato imposto, in particolare, oltre che dalla legislazione comunitaria che tende a
rendere omogenei sistemi tra loro in origine molto differenti al fine di facilitare la condivisione di regole interpretative comuni, dalla comparsa di nuove figure non ancora o non compiutamente disciplinate quali l’eredità digitale, il testamento solidale, il testamento biologico, situazioni nelle quali la duttilità dello strumento testamentario si coglie ancora pienamente. Anche grazie a visionari del diritto che ci hanno lasciato un giacimento di idee cui l’operatore non deve stancarsi di attingere.
Roberto Martino
Notaio in Torino
Consigliere e Segretario Generale della Fondazione italiana del Notariato
Consigliere nazionale del Notariato
|
|
|