|
Il progetto di Regolamento comunitario in materia di successione. Il certificato ereditario europeo Atti del Seminario di studio Formanote tenutosi a Treviso 17 aprile 2010 (Supplemento telematico al N. 3/2010)
La complessità dei fenomeni successori si è arricchita negli ultimi decenni dell'elemento dell'estraneità rinvenibile nella più varia dislocazione dei beni oggetto del passaggio per causa di morte. Non trascurabile è la percentuale di successioni che si caratterizzano per la molteplicità di sistemi giuridici che involgono ed i dati sono destinati a crescere, stante l'ampia possibilità e facilità di circolazione di beni e persone. Tale problematica è stata colta dai giuristi internazionali che l'hanno studiata fino dagli anni '70 creando nuovi strumenti giuridici adeguati all'evolversi dei fenomeni successori transazionali. A partire dalla Convenzione adottata a L'Aja il 2 ottobre 1973, sull'amministrazione internazionale delle successioni, si è sviluppata una profonda sensibilità giuridica verso l'argomento e l'approdo più recente in sede europea è rappresentato dal Libro Verde su Successioni e testamenti, presentato dalla Commissione Europea il 1° marzo 2005, che fu predisposto alla luce dello studio realizzato dal Deutsches Notarinstitut nel 2002 e dedicato a "Internationales Erbrecht in der EU - Perspektiven einer Harmonisierung". Da qui in poi si è intrapreso l'ulteriore cammino della normazione volto a dare concretezza a quanto previsto nel Libro Verde stesso ed uno dei risultati è stata la presentazione, il 14 ottobre 2009, da parte della Commissione della proposta di adottare un regolamento relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e degli atti pubblici in materia di successioni ed alla creazione di un certificato successorio europeo. L'odierno appuntamento rappresenta un prezioso momento di studio ed approfondimento di tutte le tematiche connesse a tale proposta di Regolamento, avendo un particolare riguardo proprio al nuovo istituto del certificato successorio europeo. |