I mutui ipotecari nel diritto comparato ed europeo
Commentario alla direttiva 2014/17/UE (N. I/2015)

L'opera si propone di offrire un commento sistematico alle disposizioni della direttiva 2014/17/UE, la quale disciplina la concessione di credito ai consumatori mediante finanziamenti garantiti dando in ipoteca un immobile residenziale. Entrata in vigore il ventesimo giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, essa è divenuta applicabile nel diritto interno a partire dal 21 marzo 2016 (con l'esclusione di una parte della disciplina sulla vigilanza bancaria, la quale diverrà applicabile soltanto a partire dal 21 marzo 2017). È stata così realizzata a livello europeo un'armonizzazione massima del diritto applicabile a tutti i più significativi contratti di finanziamento ai consumatori, completando la disciplina dettata dalla direttiva 2008/48/CE (e ancor prima dalla direttiva 87/102/CEE). Come risulta chiaramente fin dal suo incipit, la direttiva 2014/17/UE è caratterizzata da una combinazione di regole inerenti alla disciplina del contratto e regole inerenti alla vigilanza sugli intermediari abilitati. Si tratta dunque di un ampio e articolato intervento di regolazione del mercato, il quale serve anzitutto a stabilire quello che può essere definito come il level playing field degli attori economici, e anzitutto degli imprenditori bancari e finanziari. Da qui, lo sforzo di redigere un'opera di consultazione che, per quanto essenziale, possa essere utile per interpretare e applicare tali disposizioni dal punto di vista dell'attività pratica dei notai, e più in generale degli operatori del diritto. Anche a seguito del suo recepimento da parte del legislatore italiano (D.Lgs. 21 aprile 2016, n. 72, pubblicato nella G.U. n. 117 del 20 maggio 2016), infatti, la direttiva di cui si tratta costituisce il punto normativo di riferimento nella materia che disciplina, tenuto conto del primato del diritto europeo e del principio di interpretazione del diritto nazionale in conformità di quello dell'Unione.
scarica pubblicazione
Questo numero è stato chiuso in redazione il 20 maggio 2016